Osso sacro, dolore e trattamenti
Introduzione
Il dolore all’osso sacro è molto diffuso e puo essere sintomo di un’infiammazione muscolo scheletrica oppure di una patologia più importante.
Generalmente la fisioterapia è funzionale per aiutare in alterazioni muscolari e scheletriche, per questo è importante fare una panoramica sul suo aspetto anatomico.

PRENOTA SUBITO una VISITA FISIATRICA GRATUITA per la PREVENZIONE e CURA dell’ARTROSI e delle MALATTIE ORTOPEDICHE
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
Anatomia dell'osso sacro
Il “sacro”, l’osso più grande della colonna, è costituito da 5 vertebre fuse tra loro che gli fanno assumere una forma triangolare a base superiore. Si articola con l’ultima vertebra lombare, nella parte inferiore si articola con il coccige, e ai lati si articola con le due ossa iliache.
Con queste tre ossa, costituisce quattro articolazioni:
- Articolazione lombo-sacrale. È l’articolazione tra l’ultima vertebra lombare L5 e S1, la prima vertebra sacrale. Spesso il tratto L5-S1 è soggetto a disfunzioni e condizioni patologiche, come spondilolistesi, protrusioni e ernie soprattutto perché una struttura molto mobile come l’ultima vertebra lombare, si trova in contatto con una struttura molto stabile come l’osso sacro. Questo equilibrio, se non è mantenuto da una buona postura e un’adeguata muscolatura, potrebbe degenerare nelle condizioni che vi ho descritto.
- Articolazione sacro-coccigea.
- Articolazione sacro-iliaca. È l’articolazione tra l’osso sacro e le due ali (ossa) iliache.
I muscoli
Diversi sono i muscoli associati all’osso sacro:
Muscolo piriforme;
Muscolo coccigeo;
Muscolo iliaco, le cui fibre si inseriscono nel piccolo trocantere del femore e nel grande psoas con cui formano l’ileopsoas.


La funzione dell'osso sacro
L’osso sacro svolge delle funzioni importanti:
- Protegge la parte inferiore della colonna;
- Favorisce il parto naturale grazie alla sua capacità di eseguire movimenti di nutazione e contronutazione;
- Sostiene la parte superiore del corpo.
Cause del dolore all'osso sacro
Generalmente è raro che l’osso in se produca sintomi, le cause del dolore vanno ricercate in altre situazioni che possono riguardare:
- alterazioni articolari e muscolari;
- traumi;
- patologie specifiche come la spondilite anchilosante.
Per quel che concerne le disfunzioni articolari il dolore insorge in due situazioni specifiche:
- eccessiva mobilità articolare: in cui l’articolazione si muove troppo;
- eccessiva rigidità articolare: in cui l’articolazione si muove troppo poco.
L’articolazione del sacro che è più soggetta ad andare incontro a delle disfunzioni è quella lombo-sacrale, chiamata L5-S1, che produce dolore nella parte superiore dell’osso sacro.
Riguardo invece ai traumi sono situazioni in cui, in seguito a cadute accidentali, il sacro si può contundere o fratturare.

Trattamento dell'osso sacro
Nella maggior parte dei casi il fisioterapista riesce a migliorare la situazione attraverso diversi trattamenti:
- terapia manuale, per ripristinare i corretti schemi motori;
- trattamenti di stabilizzazione e delle posture specifiche;
- terapie con mezzi fisici come tecarterapia, laserterapia, onde d’urto.

se vuoi approfondire leggi l’articolo su…https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/dolore-osso-sacro-cause-rimedi/
Commenti
Non è possibile commentare l'articolo