Dolore alla spalla cause e trattamenti con l’idrokinesiterapia
Introduzione
La spalla è un’articolazione molto complessa e versatile che permette una vasta gamma di movimenti del braccio, grazie alla sua mobilità.
Quando insorgono problemi alla spalla, dovuti a movimenti ripetitivi o incidenti, la prima cosa che ne risente è la sua mobilità con l’insorgenza di instabilità articolare e impingement dei tessuti molli e delle ossa, ciò causa dolore e sconforto nel paziente che vede ridurre la sua capacità di movimento.
Il dolore alla spalla può essere di intensità e durata variabile a seconda della localizzazione anatomica del danno o dell’infiammazione, per questo è importante fare una diagnosi accurata, rivolgendosi al medico, per individuare le cause e i trattamenti idonei.

PRENOTA SUBITO una VISITA FISIATRICA GRATUITA per la PREVENZIONE e CURA dell’ARTROSI e delle MALATTIE ORTOPEDICHE
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
Anatomia della spalla
La spalla è formata da tre ossa principali:
1- omero, osso lungo del braccio
2- clavicola,
3- scapola.
Le due articolazioni della spalla sono:
1- gleno-omerale, che connette l’omero alla scapola
2- acromio-clavicolare che connette la scapola alla clavicola.
La testa dell’omero si incastra in una cavità scapolare chiamata Glenoide, ricoperta di una membrana sinoviale. È tenuto ben centrato all’interno della stessa da tendini, tessuti che connettono i muscoli alle ossa, e sono chiamati tendini della Cuffia dei Rotatori.
Tra l’acromion e i tendini della cuffia dei rotatori c’è una piccola sacca di liquido che serve per attenuare gli attriti di muscoli e tendini con l’osso e si chiama Borsa.

Cause di dolore alla spalla
Data la complessità dell’articolazione muscolo-scheletrica della spalla, varie sono le strutture che possono essere colpite da infiammazione o lesioni.
Tra le cause più diffuse ci sono:
1- Infiammazione
- Tendinite della cuffia dei rotatori, condizione patologica in cui si infiamma uno o più dei 4 tendini che formano la cuffia dei rotatori, che serve per muovere l’articolazione omero-scapolare.
- Sindrome dell’impingement, nella quale l’acromion fa pressione sui tendini della cuffia dei rotatori determinando appunto una sindrome da conflitto sub-acromiale. Questa è conosciuta come sindrome del tennista o del nuotatore.
- Borsiti, nelle quali è coinvolta la borsa che a causa di eccessivi movimenti si infiamma e si gonfia. Di solito può associarsi all’infiammazione della cuffia dei rotatori.
- Sinovite nella quale si infiamma la membrana sinoviale della capsula, o cavità glenoide.
- Capsulite adesiva, detta anche Frozen Shoulder, quando il tessuto della capsula si inspessisce e si riduce lo spazio articolare. C’è meno produzione di liquido sinoviale e la spalla si blocca.


2- Lesioni o distorsioni tendinee e ossee
- Dislocazione o sublussazione della spalla conosciuta come Spalla Instabile, dovute a infortuni ai legamenti che determinano una parziale fuoriuscita dell’omero dalla capsula.
- Lussazione, può essere conseguente ad una sublussazione continua.
- Frattura della spalla in seguito alla rottura di uno o più ossa, clavicola, omero o scapola.
- Stiramenti o rotture legamentose
3- Artrite
Malattia infiammatoria delle articolazioni che esiste in varie forme, nella spalla si chiama osteoartrite. Insorge generalmente dopo i 65 anni ma può sopraggiungere anche in seguito a infortuni.
4- Altre cause
Altre condizioni patologiche possono determinare dolore alla spalla alcune delle quali riguardano problemi cervicali, patologie tumorali, biliari, cardiache e ai polmoni, nonché alterazione dei nervi della spalla.

Sintomi
Abbiamo visto che le cause del dolore alla spalla possono essere ricondotte a varie patologie ognuna con i suoi sintomi specifici. In generale possiamo dire che i sintomi più ricorrenti sono:
- riduzione o blocco del movimento della spalla
- debolezza della spalla e del braccio
- gonfiore o deformità dell’articolazione
- sensazione di bruciore e formicolio
- dolore profondo all’articolazione
Diagnosi
La diagnosi medica è importante per individuare la corretta causa del dolore alla spalla, in modo da indirizzare il paziente alla giusta opzione di trattamento che può prevedere l’intervento di un fisioterapista specializzato ma anche un intervento chirurgico.
La diagnosi inizia con una valutazione della storia medica del paziente e una valutazione fisica, dopodiché il medico sottoporre il paziente a delle analisi strumentali come:
- Rx
- RMN
- Tac
- EMG
- Artrografia
- Artroscopia
Dopo la valutazione degli esami il medico indirizzerà il paziente per il trattamento idoneo.
Trattamento
A meno che non sia necessario un intervento chirurgico, il trattamento migliore per alleviare il dolore alla spalla e ritornare ad una condizione funzionale normale, è la fisioterapia.
Il medico può ovviamente prescrivere degli antinfiammatori per ridurre l’infiammazione e consigliare riposo assoluto e applicazioni di ghiaccio a seconda delle situazioni.
La fisioterapia può riguardare l’applicazione di mezzi fisici come:
- tecarterapia
- ultrasuoni
- laserterapia
- onde d’urto
che verranno affiancate con terapie manuali ed esercizi funzionali.

L’idrokinesiterapia per il trattamento della spalla
Uno dei trattamenti fisioterapici migliori per riprendere la funzionalità della spalla è l’idrokinesiterapia.
Questa permette di avere eccellenti risultati grazie alle proprietà dell’acqua e la mancanza di gravità. Inoltre l’idrokinesiterapia rende i movimenti più facili, decomprime l’articolazione e permette un massaggio vascolare.
L’idrokinesiterapia può aiutare a prevenire il dolore alla spalla dovuto all’insorgenza di patologie o in seguito a lesioni, ed è molto utilizzata anche per il recupero post-chirurgico.
I video che seguiranno mostreranno rispettivamente come si ottengono in acqua il recupero della mobilità articolare e la riabilitazione funzionale.
Commenti
Non è possibile commentare l'articolo