Pubalgia, guarire allungando lo psoas
Introduzione
La pubalgia, è una patologia che colpisce una fascia molto ampia di persone, che siano o meno sportivi, che comporta dolore muscolo scheletrico.
Uno dei muscoli interessati da questa infiammazione è l’ileopsoas, vediamo di cosa si tratta.

Cos’è la pubalgia e quali sono le cause
La pubalgia, come indica la parola stessa, si manifesta con un forte dolore muscolo tendineo localizzato, anche se a volte può irradiarsi alla pancia e alla coscia.
È una patologia multifattoriale e si identificano ben 70 cause diverse, questo perchè come vedremo in seguito, il pube è sede di molte strutture muscolo tendinee. Le cause più frequenti sono imputabili a sovraccarichi funzionali o traumi ripetuti.
La pubalgia è frequente anche in gravidanza soprattutto nell’ultimo periodo; tutto ciò è dovuto al peso del bambino e al rilascio di relaxina, ormone che aumenta l’elasticità della sinfisi pubica.
PRENOTA SUBITO una VISITA FISIATRICA GRATUITA per la PREVENZIONE e CURA dell’ARTROSI e delle MALATTIE ORTOPEDICHE
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
Pube, sinfisi pubica e muscoli
Alla luce di tutto quello che abbiamo detto fin’ora è importante capire cosa sono il pube e la sinfisi pubica:
- il pube è una delle tre ossa che compongono il bacino, a sua volta diviso in tre parti;
- la sinfisi pubica è l’articolazione delle due ossa del pube, unite tra loro tramite un disco di cartilagine fibrosa.
Il pube è la sede anatomica in cui si inseriscono molti muscoli che possono ognuno essere causa di pubalgia.
Pubalgia e muscolo ileopsoas
Dei molti muscoli che si inseriscono nel pube, l’Ileopsoas è quello più particolare in quanto unisce la colonna con l’arto inferiore.
È formato di due parti o “ventri”: grande psoas e iliaco; questi ventri si uniscono inserendosi sul piccolo trocantere, una prominenza ossea del femore.
L’ileopsoas ha una funzione poli articolare in quanto permette la flessione della colonna sul bacino, la flessione del tronco e della parte inferiore del corpo.
Per capire se il dolore pubalgico sia causato dal muscolo ileopsoas o meno si chiede al paziente di effettuare dei test clinici di valutazione muscolare.

Trattamento della pubalgia
Il fisioterapista deve individuare prima di tutto le cause del perché l’ileopsoas presenta una disfunzione.
I motivi possono essere molteplici:
- problemi posturali
- problemi infettivi
- problemi da sovraccarico
- traumi alla colonna
Esistono molti percorsi riabilitativi diversi in funzione della causa di pubalgia, e sicuramente gli esecizi di allungamento si sono dimostrati determinanti per alleviare il dolore e curare la pubalgia
Per approfondire sulla Pubalgia clicca qui: https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/come-guarire-la-pubalgia-allungando-lo-psoas/
Commenti
Non è possibile commentare l'articolo