L’Osteopatia
L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di valutazione, diagnosi e trattamento di varie patologie.
L’Osteopata si concentra sul concetto di salute più che sulla malattia e sul considerare l’essere umano come totalità di corpo, mente e spirito, secondo il principio per cui tutte le parti del corpo si muovono insieme e interagiscono l’un l’altra grazie al movimento, che rappresenta un indicatore della qualità della salute dell’individuo.
Per questo quando una parte del corpo lavora male, le altre devono in qualche modo compensare la disfunzione e da questo origina la malattia, che sia essa un’infiammazione, la rigidità o altro ancora.
La valutazione (analisi della postura e palpazione) dell’osteopata permette di individuare gli eventuali disturbi e di intervenire attraverso tecniche manuali in grado di riportare l’equilibrio e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e della salute.
Senza utilizzare farmaci, rimedi e strumenti elettromedicali, ma solo attraverso la manipolazione dei tessuti, un osteopata è in grado di attivare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo.
L’osteopata agisce su problemi strutturali che interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, associate anche ad alterazioni cranio-sacrale e viscerale. Poiché l’osteopatia ha una visione olistica del corpo può anche essere che un problema funzionale viscerale ne provochi uno scheletrico.
Non interviene nel recupero di mobilità persa in seguito a patologie neurologiche od ortopediche, traumi o interventi chirurgici, e non può quindi essere considerata tra gli interventi riabilitativi: è complementare, alla fisioterapia, all’idrokinesiterapia, le terapie strumentali e manuali.
Queste ultime comprendono tecarterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto.
Oltre ad essere un aiuto complementare e di supporto nella cura di molte patologie, l’osteopatia è efficace anche nelle prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.
Le testimoniato dei pazienti (circa il 7-8% della popolazione ricorre all’osteopatia, Istat ed Eurispes 2012), e la ricerca scientifica dimostrano il suo valore terapeutico.
Le origini
L’approccio terapeutico dell’osteopatia è stato introdotto dal medico chirurgo americano Andrew Taylor Still, il quale alla fine del XIX secolo, convinto dell’inefficacia delle cure mediche tradizionali, iniziò a riflettere e a fare ricerca su una nuova filosofia medica.
Partendo dal presupposto che ogni singolo squilibrio, fisico o psicologico, ha una ripercussione su tutto l’organismo portando all’insorgenza di malattia, iniziò a curare le persone considerandole nella loro interezza.
Principi su cui si basa l'osteopatia
L’osteopatia è una filosofia che si basa su tre principi fondamentali.
1- Unità del corpo
La persona è vista nella sua globalità. Ogni parte del corpo, nonché la mente e l’ambiente in cui si vive sono interdipendenti. Il benessere della persona è determinato dal buon funzionamento di ogni singola parte che determina il funzionamento della struttura nel suo insieme.
Secondo questo principio è impossibile dunque che una disfunzione in una parte non abbia delle ripercussioni in altre parti.
2- Relazione funzione-struttura
Secondo Still “ LA STRUTTURA GOVERNA LA FUNZIONE”. Ciò significa che la struttura portante del corpo cioè il sistema muscolo-scheletrico è fondamentale per il benessere fisico. Quando il sistema portante è in equilibrio e funziona perfettamente allora tutte le strutture nell’insieme funzioneranno allo steso modo.
Quando si altera questo equilibrio insorge la disfunzione osteopatia; una zona del corpo perde la giusta funzionalità, con una reazione dell’organismo che crea zone di adattamento e compenso che portano alla perdita dell’armonia e l’insorgenza della “malattia”.
3- Principio di autoguarigione
Il corpo umano è una macchina perfetta in grado di autoregolarsi e di autoguarigione, ed ha tutti gli strumenti necessari a prevenire e eliminare le disfunzioni.; questo a patto che le vie di comunicazione del sistema di autoguarigione siano libere da ostacoli.
Il ruolo dell’osteopatia è appunto quello di eliminare “ gli ostacoli alle vie di comunicazione per permettere che funzioni il sistema di autoguarigione”, e lo fa ristabilendo l’equilibrio muscolo-scheletrico per ritrovare armonia nel corpo.
Diagnosi dell'osteopatia sulle disfunzioni osteopatiche
L’osteopata è l’unico che può individuare la disfunzione osteopatica perché non è possibile farlo con altri esami che siano in grado di identificare la lesione. La disfunzione è determinata da uno squilibrio quasi impercettibile che porta alterazioni del movimento che solo in seguito daranno dolore o danneggeranno altri organi, non si tratta quindi soltanto di uno strappo muscolare o di un osso rotto.
L’osteopata è in grado di valutare i blocchi e gli squilibri articolari causati da varie situazioni esterne o da alterazioni funzionali interne, e questo è il punto di partenza che scatena poi tutta la serie di fastidi e disfunzioni.
Il corpo, proprio per il suo principio di autoguarigione, tenderà a risolvere il disequilibrio ma se il blocco è più forte e non viene sbloccato dall’osteopata, non riuscirà a superarlo.
La diagnosi da parte dell’osteopata prevede tre fasi:
ANAMNESI – serve per ottenere tutte le informazioni su patologie pregresse o in atto ed ha lo scopo di dare un senso e trovarne le motivazioni al dolore; il dolore è la strategia che il corpo mette in atto quando non riesce a compensare lo squilibrio che si è creato.
Questa fase comprende anche la valutazione di eventuali esami strumentali.
OSSERVAZIONE – statica dell’atteggiamento posturale e dinamica della funzione articolare.
PALPAZIONE – la valutazione manuale che permette di individuare i blocchi articolari, ossei e tessutali profondi. Questa fase permette di trovare zone anche distanti dal dolore che ne possono essere la causa stessa.
L’osteopata in base a questa valutazione sarà in grado di stabilire un programma di intervento adeguato alla situazione e scegliere le manovre più idonee da attuare per risolvere il blocco e riportare l’equilibrio.
Il trattamento osteopatico e i diversi approcci
L’osteopata non usa strumenti tranne che le mani con le quali esegue manipolazioni, a volte usando anche il resto del corpo. Non è un metodo invasivo e non usa farmaci.
Gli approcci osteopatici sono principalmente 4:
1-APPROCCIO STRUTTURALE
Riguarda manovre di rilasciamento su muscoli e articolazioni con effetti meccanici e biochimici in quanto permette lo scambio dei fluidi nelle strutture
2-APPROCCIO FASCIALE
Riguarda manovre pappatorie ai muscoli e alla fascia per ottenere il rilasciamento miofasciale. Agiscono al livello della fascia e delle sue interazioni con i disturbi del sistema muscolo scheletrico e dei dolori o tensioni della fascia stessa.
3-APPROCCIO VISCERALE
Lo scopo di questo approccio è ridare motilità all’organo interessato ristabilendo la corretta funzione meccanica e biochimica che può riguardare assorbimento, digestione o espulsione.
4-APPROCCIO CRANIO-SACRALE
Si esprime con manipolazioni che possono apparire come imposizioni delle mani, movimenti impercettibili che agiscono sulla mobilità delle ossa craniche, del sistema nervoso-meningeo e del liquido cefalorachidiano.
Agiscono anche al livello del sistema respiratorio e riportano la vitalità al corpo necessaria per reagire all’ambiente interno ed esterno.
Quando rivolgersi all'osteopata
Ci si rivolge all’osteopata per tutte quelle situazioni che determina alterazioni psico-fisiche dell’organismo. Nella maggior parte dei casi riguardano problemi di natura muscolo-scheletrica e articolare ma anche, e sempre più spesso, per problematiche legate a stress e ansia.
L’osteopatia ottiene ottimi risultati nel contrastare problemi di depressione e insonnia nonché disfunzioni ginecologiche, urinarie, intestinali, artrosi, vertigini; il trattamento può essere utile anche in caso di infezioni che abbassano le difese immunitarie favorendo l’equilibrio del sistema immunitario per prevenire recidive.
La sua funzione è vantaggiosa per varie condizioni patologiche che riguardano:
- ernie
- sciatalgie
- lombalgie
- artrosi
- artrosi dell’anca
- dolori cervicali
- dolori muscolo scheletrici
- nevralgie
- cefalee
- sinusiti
- problemi di stitichezza
- problemi ginecologici
- acufeni
- vertigini
- problemi gastrointestinali
- insonnia
- ansia
- depressione
- difese immunitarie basse
L’osteopatia è un trattamento manipolativo a cui possono sottoporsi tutti senza distinzioni, dal neonato all’anziano alle donne in gravidanza.
Quanto dura un trattamento con l'osteopata
Il trattamento osteopatico dura circa 40-45 minuti e il numero di sedute necessarie sono stabilite in funzione del caso specifico e della risposta del corpo del paziente al trattamento, che sarà valutato dall’osteopata stesso.
CONCLUSIONI
L’osteopatia è una disciplina e viene considerata nelle professioni già regolamentate. Chiunque abbia conseguito un diploma in osteopatia può praticarla, da qui la necessità di fornire gli strumenti adeguati per poter scegliere l’osteopata a cui affidarsi.
Generalmente chi si occupa di osteopatia è un fisioterapista che si specializza in questa disciplina ed è ad oggi la sola indicazione che può aiutarci a scegliere personale qualificato professionalmente.
L’Osteopatia è molto più efficace se integrata in piani riabilitativi nei quali siano presenti anche l’idrokinesiterapia, la fisiokinesiterapia ed elettromedicali come la tecarterapia