Tendinopatia al tendine d’achille e la fisioterapia
Introduzione
Come tutti i tessuti del corpo, anche il tendine quando è sottoposto a uno stress continuo, a carichi importanti o lavora male a causa di una disfunzione articolare, può andare incontro a una condizione patologica come la tendinopatia.
Il Fisioterapista ti può sicuramente essere utile per migliorare e tornare a star bene. Leggendo l’articolo potrai comprendere quali sono i sintomi delle tendinopatie, le cause delle tendinopatie e ti daremo dei consigli utili.

Tendinopatia e tendine d'achille
La “tendinopatia” è una patologia a carico di un tendine che è caratterizzata da sintomi quali: dolore locale in prossimità del tallone, limitazione del movimento, gonfiore, rossore e rigidità.
PRENOTA SUBITO una VISITA FISIATRICA GRATUITA per la PREVENZIONE e CURA dell’ARTROSI e delle MALATTIE ORTOPEDICHE
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
CONTATTA SUBITO un RESPONSABILE della FISIOTERAPIA
0651037125
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
OPPURE CONTATTACI VIA MAIL
Il tendine d’achille insieme al tendine rotuleo si configura come uno dei tendini più grandi del nostro corpo. Il tendine di achille, che spesso per abbreviazione è chiamato “achilleo”, permette di ancorare i muscoli del tricipite della sura alla tuberosità posteriore del calcagno, l’osso del piede che costituisce la regione anatomica detta “tallone”.
La tendinite si può verificare anche al polso.
I sintomi della tendinite al tendine d'achille
I sintomi principali sono quattro e te li elenco qui di seguito:
- Dolore locale durante la palpazione e durante lo sforzo ( nei casi più avanzati il dolore è presente anche durante la semplice deambulazione);
- Gonfiore in prossimità del tallone;
- Calore e rossore lungo il tendine;
- Rigidità, soprattutto al mattino.
Quali esami confermano la tendinite
Gli esami diagnostici utilizzati in questo caso sono:
– l’ecografia, che è il macchinario più usato per analizzare i tessuti molli;
– la risonanza magnetica, che sviluppando un importante campo magnetico consente di vedere tutti i tessuti (osseo, muscolare, legamentoso, circolatorio, linfatico…) di un determinato distretto corporeo
La tendinopatia del tendine di Achille e i runners
Sono molti i fattori che aumentano la probabilità di rischio di contrarre un’infiammazione di questo tendine durante lo sport da corsa, e spaziano dal tipo di allenamento, al tipo di scarpe da running, dal modo di correre (frequenza di passi al minuto, modalità di appoggio plantare, postura corporea…) al tipo di riscaldamento che si effettua prima della corsa.

Trattamento della tendinite al tendine d'achille
- Valutazione iniziale: dura circa un’ora e ha lo scopo di conoscere il paziente e il motivo che lo ha spinto a rivolgersi a noi.
- Utilizzo dei dispositivi ad alta tecnologia:
- laser HILT: un laser ad alta potenza;
- tecarterapia;
- onde d’urto.
- Esercizio terapeutico: è l’elemento fondamentale.
- Tecniche di Terapia Manuale: per equilibrare le tensioni miofasciali della gamba e del piede
I trattamenti passivi con crema antalgiche e antinfiammatorie, non hanno effetto per le condizioni dolorose a lungo termine

Per approfondire sulla Pubalgia clicca qui: https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/tendinopatia-tendine-dachille
Commenti
Non è possibile commentare l'articolo